• Home
  • Sezioni
    • Galleria del Territorio
    • Sezione Storico – Artistica
      • Galleria Opere scelte
      • Collezione Guagno Poma
      • Collezione Blotto Baldo
      • Fondo Piero Bora
      • Collezione Lucci
      • Il nuovo allestimento
    • Sezione Archeologica
      • Sezione Paleontologica
      • Sezione archeologica del territorio
      • Sezione Egizia
      • Culture precolombiane
      • La Piroga di Bertignano
  • Mostre ed Eventi
  • Didattica
  • La Caffetteria
  • La sala conferenze
  • Informazioni
    • Il Chiostro
    • La Biblioteca
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio
  • Tante storie
  • Biblioteca

Città di Biella
Medaglia d'oro al valor militare
Logo museo del territorio biellese

Si comunica che a partire da lunedì 3 giugno 2024, è stata disposta la chiusura al pubblico del Museo del Territorio Biellese per l'avvio di un importante progetto di ristrutturazione

Per informazioni: 015 2529345 | museo@comune.biella.it

Scopri le COLLEZIONI del Museo del Territorio

Sezione Storico-Artistica

Sezione Archeologica

Mostre ed Eventi

“Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese” – Dal 29 marzo al 28 settembre 2025

Apre al pubblico il 29 marzo 2025 al Palazzone di Biella, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella & C. in via dei Seminari 3, ...

Musei in rete 2024 Secondo appuntamento per le visite guidate in collaborazione con la Rete Museale Biellese

Il Museo del Territorio Biellese, in collaborazione con la Rete Museale Biellese, prosegue il ciclo di visite guidate. Dopo il successo del primo appuntamento, la ...

Museo in Evoluzione: Chiusura per Lavori di Ristrutturazione

A partire da lunedì 3 giugno 2024, è stata disposta la chiusura al pubblico delle sale permanenti e temporanee del Museo del Territorio, del Chiostro di San Sebastiano e ...

Tutti gli eventi 

Didattica

Caffetteria

Sala Conferenze

Informazioni

Tante storie

Archivio

Biblioteca

 Footer LogoMuseo del Territorio Biellese

Museo del Territorio Biellese

CONTATTI

Museo del Territorio Biellese Via Quintino Sella 54/b - 13900 Biella (BI)

Tel 015 2529345 - Fax 015 2432791

E-mail museo@comune.biella.it

C.F./P.I. 00221900020 - Num. REA 61021

Link

  • Comune di Biella
  • Provincia di Biella
  • ATL
  • Ecomusei
  • Santuario di Oropa
  • Centro Rete Biellese. Archivi Tessili e Moda
  • Privacy

SEGUICI SU

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter

CONVENZIONI

  • Abbonamenti Musei
  • Fondo Ambientale Italiano
  • Artsupp
  • UPB
  • Banca di Asti
  • Lanificio F.lli Cerruti
  • Fratelli Piacenza
  • Lanificio Piemontese
  • Note Legali
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa del Sito
Accesibilità
Modifica il carattere
Modifica la navigazione
Modifica il contrasto
Modifica i link
Modifica i colori e le immagini
Modifica l'aspetto della pagina
  • 1. Piero Crida – Fanucci e Il Signore dei Tranelli
  • 2. Piero Crida – Mina
  • 3. Piero Crida – Rosoni
  • 4. Piero Crida – Eraclito
  • 5. Piero Crida – Porte chiuse
  • 6. Piero Crida – Machbeth
  • A messa prima
  • Collane d’ambra
  • Cookie policy
  • Defendente Ferrari
  • Denari
  • Didattica a casa
  • Donna con bambina
  • Espressione di un volto
  • Figlie di Maria in processione
  • Figlie di Maria in processione
  • Fra colori e vapori
  • Il 500 nelle sale del museo
  • Il ponderarium
  • Il prato dei lavandai
  • Il sipario del Teatro Regina Margherita
  • Il tamburino
  • La Bessa e Cerrione
  • La camicia infantile
  • La collezione Lucci
  • La finestra monofora
  • La mummia
  • La necropoli di Cerrione
  • La necropoli e il popolamento
  • La piroga di Bertignano
  • La sala della montagna
  • La sezione Egizia
  • La sezione Medievale
  • La sezione Paleontologica
  • La sezione Precolombiana
  • Le antiche famiglie romane
  • Le antiche famiglie romane
  • Le armi
  • Le ceramiche dei monaci
  • Le lucerne
  • Le statuette
  • Marina
  • Marina
  • Meriggio a Sagliano
  • Mia madre
  • Modulo Feedback Accessibilità
  • Monumento a Lorenzo Delleani
  • Natura morta con bottiglia
  • Note Legali
  • Player Embed
  • Riflessioni di un affamato
  • Rinaldo e Armida
  • Ritratto di Maria Poma
  • Search Videos
  • Senza titolo
  • User Videos
  • Verona via della Scala
  • Video Category
  • Video Tag
  • News
  • Home
  • Benvenuti al Museo del Territorio Biellese
  • Sezioni
    • Sezione Storico-Artistica
      • Galleria Opere scelte
      • Il nuovo allestimento
      • Collezione Guagno Poma
      • Collezione Blotto Baldo
      • Fondo Piero Bora
      • Collezione Lucci
    • Sezione Archeologica
      • Culture precolombiane
      • La Piroga di Bertignano
      • Sezione Paleontologica
      • Sezione archeologica del territorio
      • Sezione Egizia
    • Galleria del Territorio
  • Mostre ed Eventi
  • Contatti
  • Didattica
  • Mappa del sito
  • La Caffetteria
  • La sala conferenze
  • Informazioni
    • Il Chiostro
    • La Biblioteca
  • Iscriviti alla newsletter
  • Tante storie
  • Archivio
  • Galleria immagini
  • Biblioteca
  • In Primo Piano
    • Ri-nascere
  • Privacy Policy
  • Amici del Museo
    • Materiali
  • L’arte ti fa gli auguri
  • Newsletter
  • Benvenuti al Museo del Territorio Biellese
  • Shopping al Museo
  • Home
  • Sezioni
    • Galleria del Territorio
    • Sezione Storico – Artistica
      • Galleria Opere scelte
      • Collezione Guagno Poma
      • Collezione Blotto Baldo
      • Fondo Piero Bora
      • Collezione Lucci
      • Il nuovo allestimento
    • Sezione Archeologica
      • Sezione Paleontologica
      • Sezione archeologica del territorio
      • Sezione Egizia
      • Culture precolombiane
      • La Piroga di Bertignano
  • Mostre ed Eventi
  • Didattica
  • La Caffetteria
  • La sala conferenze
  • Informazioni
    • Il Chiostro
    • La Biblioteca
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio
  • Tante storie
  • Biblioteca